Uno degli esercizi più difficili che si possa fare in sala pesi è quello di liberarsi dai pregiudizi su questo tipo di allenamento. Per alcuni, infatti, la sala pesi si riduce alla costruzione senza limiti di massa muscolare. Altri, per lo stesso motivo, se ne sentono respinti. La verità è che la sala pesi è adatta a tutti, a patto di saper scegliere il proprio allenamento e – soprattutto – di non esagerare.
La sala pesi non serve solo a mettere su muscoli
Per molti, il nome “sala pesi” è sinonimo di culturisti o comunque di persone che vogliono solo esaltare il proprio corpo con quantità spropositate di muscoli. In realtà, anche se in sala pesi capita di vedere anche questo, si tratta di un ambiente che offre molti tipi diversi di attrezzi e di allenamento, adatti a tutti: ci sono le macchine, i pesi liberi ma anche alcune routine che si possono eseguire a corpo libero. Per questo dico senza timore che la sala pesi è adatta a tutti. Non solo, è adatta al raggiungimento di diversi obiettivi: un migliore rapporto tra massa magra e massa grassa, un rafforzamento generico, una buona proporzione tra le dimensioni dei diversi distretti muscolari, miglioramenti della postura, perfino la compensazione di alcuni squilibri muscolari. In particolar modo, spesso si sottovaluta l’utilità della sala pesi a fini funzionali, come ad esempio la riabilitazione, il miglioramento della mobilità articolare e della flessibilità. La sala pesi può quindi essere di supporto a qualunque attività, sia per il fitness che per lo sport.
Gli errori più comuni e pericolosi che puoi fare in sala pesi
A volte in sala pesi vediamo persone che si allenano molto oltre il proprio limite. Sono d’accordo sul mettersi in gioco, ma quando è troppo è troppo. Non è un caso che l’errore più comune e dannoso in sala pesi sia proprio l’eccesso. Succede quando ti alleni troppo spesso, troppo a lungo o magari con dei carichi troppo impegnativi. Anziché farti bene, l’allenamento inizia a farti male: inizi a soffrire d’insonnia, il tuo battito cardiaco aumenta e a lungo andare potresti avere problemi di cuore. Inoltre, il tuo corpo rilascerà troppo cortisolo – l’ormone dello stress – mandandoti in overtraining. Il che può indebolire il sistema immunitario, esponendoti a malattie. Fortunatamente, la soluzione è abbastanza semplice: ascolta il tuo corpo. Un po’ di fatica va bene, ma quando superi il limite te ne renderai senza dubbio conto. Non c’è niente di male nel dire “non ce la faccio”, anzi. Va detto, però, che se sei alle prime armi potresti incappare in un altro errore: valutare male il tuo stato fisico e iniziare con un allenamento non adatto. Qui non si tratta più di superare i limiti, ma di allenare magari i gruppi muscolari sbagliati, o di iniziare alcune routine in modo troppo precoce. Per questo ti serve un personal trainer.

L’importanza di un personal trainer per la sala pesi
Quando entri in sala pesi – soprattutto se è la prima volta – è importante avere un’idea chiara del tuo stato fisico e delle tue possibilità. Molti si limitano a guardare qualche tutorial su YouTube: a me sembra una follia. Per creare un allenamento è sempre meglio affidarsi a un professionista, un personal trainer che può valutare il tuo stato fisico, i tuoi obiettivi e definire un piano di allenamento adatto, verificando nel tempo che stia funzionando. Per fare un lavoro ancora più completo potresti consultare anche un dietologo o nutrizionista, per consigliarti un regime alimentare adeguato al tuo allenamento.
Se ti interessa capire cosa puoi ottenere dalla sala pesi e magari creare insieme un piano di allenamento, contattami per un primo incontro gratuito di valutazione.