Tradizionalmente, lo sport non è associato alla moda: l’abbigliamento sportivo risponde a esigenze tecniche prima che estetiche. Eppure, oggi che gli sportivi sono sempre più figure pubbliche, sapersi vestire diventa una delle loro skill. Ecco 5 personaggi che sanno cosa indossare: sul campo, in pista e nella vita.
Gli sportivi trascurano lo stile?
Iniziamo dicendo una cosa: il primo pensiero di un vero sportivo non dovrebbe essere lo stile. È giusto che l’attenzione sia rivolta prima di tutto alla pratica della disciplina. Senza esagerare, però: capita spesso di vedere, infatti, sportivi che vivono in divisa da allenamento, trascurando del tutto il look e non facendo neppure caso alla palette di colori che indossano. Ci sono eccezioni: in particolar modo i calciatori – forse proprio per la loro maggiore esposizione mediatica – sembrano aver colto il messaggio e curano di più il proprio stile, sia sul campo che fuori. Ma non solo: ci sono cinque sportivi, di discipline diverse, che considero delle vere icone.
Calcio – David Beckham: un modello di stile
Non si può parlare di sportivi che hanno stile senza citare David Beckham: un campione che ha saputo far evolvere il suo look fino a diventare uno dei punti di riferimento per l’abbigliamento maschile. Beckham ha dimostrato, negli anni, una grande capacità di adattare il suo look ai diversi contesti, sempre con grande personalità. Per fare questo, Beckham parte spesso da alcuni indumenti “infallibili” (abito blu, giacca di pelle, denim, t-shirt) per poi personalizzare il look con scelte molto particolari. Senza dimenticare il taglio di capelli, che per Beckham è un vero e proprio biglietto da visita.

Basket – Russell Westbrook: stile eclettico
La rivista Sports Illustrated ha inserito Russell Westbrook tra i “Best Dressed Athletes” ed è difficile non essere d’accordo. Il playmaker degli Houston Rockets mette nel vestire la stessa fantasia che sfodera in campo: i suoi outfit sono pura avanguardia e il suo stile incredibile lo ha reso un beniamino del mondo della moda e una vera icona culturale. Westbrook non ha paura di sfidare i limiti e questo è molto sensato per uno sportivo. La sua interpretazione creativa dell’abbigliamento è sfociata anche in un libro, “Russell Westbrook: Style Drivers”. Questa figura mitica è l’esempio perfetto di come identità sportiva e attenzione al look possano convivere senza contraddizioni.

Tennis – Roger Federer: stile d’altri tempi
Spesso l’abbigliamento sportivo, così incentrato sulla performance e sull’innovazione tecnica, ci spinge a cercare le ultime novità, trascurando la tradizione. Eppure, è proprio nello stile più classico che uno sportivo può trovare la sua seconda pelle. Specialmente per chi, come Roger Federer, pratica una disciplina aristocratica come il tennis. I suoi abiti, cappotti, gilet, sono il perfetto completamento del suo personaggio sul campo: un gentiluomo a tutto tondo, ma senza sacrificare il tocco personale che contraddistingue un numero uno come lui.

Formula 1 – Lewis Hamilton: street smart
Da un pilota di Formula 1 ci aspettiamo che sia coraggioso. Hamilton lo è anche nel vestire: non ha paura di sfoggiare loghi, pattern e colori accesi che ci fanno pensare a quelli della pista. Ma lo fa con coerenza, mostrando un amore smodato per il luxury streetwear, lui che di strada ne ha fatta tanta. Questo stile appariscente è un giusto contrappeso alla sua immagine in pista, dove – tra tuta e casco – un pilota ha ben poco spazio per esprimersi.

Hockey – Henrik Lundqvist: lo stile è nei dettagli
Lo svedese Henrik Lundqvist è un esempio di come si possano combinare felicemente outfit classici ed elementi più sportivi. Fan degli abiti slim, Lundqvist aggiunge sempre al suo look degli elementi di forte carattere: una cravatta, un orologio, delle scarpe scelte con particolare attenzione. Questa finezza gli permette di avere un controllo totale del suo look, sempre.

Quindi se faccio sport dovrei curare la mia immagine?
Certo. Prendersi cura della propria immagine è fondamentale per tutti, anche per gli sportivi come te. Puoi iniziare curando nei dettagli il tuo outfit da allenamento, magari prestando attenzione alle scarpe, e poi passare a lavorare sul tuo look di tutti i giorni. Ancora meglio, potresti intraprendere un percorso di “Image Control”: un metodo che unisce personal training e image consulting, che ti permette di curare il corpo e il look in parallelo, dandoti un controllo totale sulla tua immagine.
Vuoi provare? Contattami per un primo incontro gratuito di valutazione.