Due-tre giorni, un trolley e tanti dubbi: partire per una trasferta di lavoro può metterti a dura prova nella scelta dei vestiti da mettere in valigia. Formale o informale? Caldo o leggero? E soprattutto: come fare in modo che gli abiti non arrivino spiegazzati?
Come vestirti per il viaggio
Il primo passo è scegliere quello che indosserai durante il viaggio. Che ti sposti in treno o in aereo, l’abbigliamento può fare una bella differenza per la tua comodità, permettendoti di arrivare a destinazione in gran forma. Al tempo stesso, però, non può essere un outfit troppo rilassato: se un cliente ti viene a prendere in stazione, o se ti invita a cena e non hai il tempo di cambiarti, non puoi farti trovare in tuta.
Il primo principio da ricordare è: scegli vestiti che seguano i movimenti del corpo. Immaginati mentre sali le scalette del treno o dell’aereo, mentre ti affretti in stazione o mentre sollevi il trolley per metterlo in cappelliera: gli abiti che hai scelto ti permettono di farlo? È lì che dovresti tracciare la linea. Sono quindi banditi tacchi a spillo per le donne, scarpe classiche per gli uomini, vestiti attillati per entrambi.

Un look comodo ma elegante può prevedere camicia, jeans o pantaloni a sigaretta, ballerine per le donne o mocassini per gli uomini. Sono indumenti semplici ma se ben abbinati comunicano cura ed eleganza. Ancora di più se abbini un paio di occhiali scuri (tempo permettendo): un dettaglio che aggiunge eleganza senza sovraccaricarti.
Che vestiti mettere in valigia per essere pronti a tutto
Ora si tratta di capire cosa mettere in valigia. Se ti sposti per un paio di giorni viaggerai con un trolley, quindi non avrai molto spazio. Devi scegliere con cura degli indumenti che ti permettano di affrontare diverse situazioni, anche perché ti può succedere di trovarti senza preavviso in situazioni formali (“Domani vi vorrebbe incontrare l’AD!”) o informali (“Domani vi porto a fare un giro della fabbrica”).
In questo caso il principio è quello di prepararsi al massimo della formalità, con un backup. Per gli uomini vuol dire presentarsi in abito, avendo pronte camicia e cravatta.
Per le donne un outfit formale e non troppo attillato, con accessori discreti.
Sotto la giacca dell’abito potrai facilmente indossare una maglietta o a una maglia a collo alto, tornando così a uno stile casual.
Ricorda che giacche, pantaloni, gonne e capi spalla potrai usarli più volte nel corso della trasferta, mentre è fondamentale avere un cambio per le camicie, le magliette e i sottogiacca.
Come regolarti in base al clima
Il tempo – si dice – è imprevedibile, ma fino a un certo punto. Dando un’occhiata al meteo della tua destinazione puoi identificare almeno la fascia di temperature che troverai al tuo arrivo e scegliere come vestirti di conseguenza.
- Sotto i 5 gradi: pelliccia, montone o classico imbottito
- 5-10 gradi: parka o pelliccetta corta
- 10-15 gradi: cappottino di peso medio, poncho o gilet di pelliccia
- 15-20 gradi: un trench (se è nuvoloso) o un giacchino di pelle se tira vento
Come far arrivare i vestiti in ordine
Questo è un tasto dolente: anche il migliore guardaroba, strapazzato dal viaggio in trolley, arriva a destinazione spiegazzato in modo impresentabile.
In particolare, devi prenderti cura di abiti e camicie: ti consiglio di investire in un buon portabiti di pelle, una scelta elegante oltre che pratica.

Come scegliere colori e tessuti
Con poco spazio a disposizione, vuoi una selezione di abiti in cui ogni capo si abbini bene a tutti gli altri.
Se parliamo di materiali, punta su lana, cotone, rigato e gessato, che normalmente si abbinano bene tra di loro.
Per quanto riguarda invece i colori, alcune scelte sono a prova d’errore: gli abiti di colore scuro sono in genere i più versatili.
La palette ideale, però, è diversa da persona a persona. Dipende dal colore dei tuoi capelli, dei tuoi occhi, del tuo incarnato. Conoscerla ti può aiutare a creare outfit molto più efficaci e giusti per la tua immagine. Se vuoi, posso aiutarti a scoprirla con degli incontri di image consulting. Ti aiuterò a scoprire non solo quali colori sono più adatti a te, ma quali tipi di vestiti e accessori ti valorizzano al meglio. Se la cosa ti interessa, contattami per un primo incontro gratuito di valutazione.